Quattro passi attraverso la storia dell’Informatica

di Ermes Strippoli

Le Origini: Antichi Concetti di Calcolo

L’inizio della storia dell’informatica può essere fatto risalire ai tempi antichi, quando le civiltà svilupparono primi strumenti di calcolo come l’abaco. Tuttavia, il vero punto di svolta si verificò nel XVII secolo con l’invenzione della regola calcolatrice di John Napier e la macchina analitica di Blaise Pascal.

L’Era delle Macchine Calcolatrici Meccaniche

Nel corso del XIX secolo, inventori come Charles Babbage e Ada Lovelace contribuirono allo sviluppo di macchine calcolatrici meccaniche, progettate per eseguire operazioni matematiche complesse. Sebbene molte di queste macchine non fossero mai completamente realizzate, i loro concetti furono fondamentali per il futuro dell’informatica.

L’Alba dell’Elettronica: ENIAC e UNIVAC

Il vero salto nella moderna era dell’informatica avvenne durante la Seconda Guerra Mondiale, con lo sviluppo del primo computer elettronico, l’ENIAC (Electronic Numerical Integrator and Computer). Successivamente, l’UNIVAC (Universal Automatic Computer) divenne il primo computer commerciale, segnando l’inizio dell’era dei computer elettronici.

La Rivoluzione dei Microchip: Anni ’70 e ’80

Gli anni ’70 e ’80 videro l’avvento dei microchip e dei microprocessori, consentendo la produzione di computer più piccoli e accessibili. La nascita delle prime personal computer, come l’Altair 8800 e l’Apple II, portò l’informatica nelle case di milioni di persone, cambiando radicalmente il modo in cui le persone interagivano con la tecnologia.

La Nascita di Internet e il World Wide Web

Negli anni ’90, Internet divenne accessibile al pubblico, aprendo le porte a una nuova era di comunicazione e scambio di informazioni. Tim Berners-Lee sviluppò il World Wide Web, rendendo Internet più accessibile e facilitando la diffusione delle informazioni in tutto il mondo.

L’Attuale Era Digitale: Cloud Computing, Intelligenza Artificiale e Blockchain

Oggi, l’informatica si evolve rapidamente con tecnologie come il cloud computing, l’intelligenza artificiale e la blockchain che definiscono il panorama tecnologico. Dalle applicazioni quotidiane alle soluzioni avanzate, l’informatica continua a plasmare il nostro modo di vivere, lavorare e comunicare.

FOTO: di Freepik

Articoli consigliati